Perché stiamo esitando con la decisione: 6 motivi e le loro conseguenze

Prendere una decisione non è un compito facile. Quanto siamo astuti e inventivi che stiamo ottenendo solo per evitare questo momento o rimandare! Anche il pascolo più energico prima della scelta. Perché sta accadendo e come cambiarlo, spiega il professore di psicologia e l’autore del libro “Voglio – posso – è necessario. Impara te stesso e agisci!»Marina Melia.

Lo stato di incertezza è emotivamente costoso e distruttivo per la psiche umana: quanta forza ed energia fa! Pertanto, è utile capire per quale motivo rimanda la decisione. Vorrei individuare sette motivi principali. In una certa misura, sono caratteristici di ognuno di noi.

Motivo n. 1. Euforia di possibilità

Più invecchi diventiamo, più è difficile la soluzione che è data abbiamo paura di commettere un errore e perdere qualcosa. La gioventù, al contrario, è caratterizzata da “euforia di opportunità”. Fino a quando l’università non è stata scelta, rappresentiamo noi stessi come avvocati, giornalisti e medici. Fino a quando non è stato scelto il lavoro, facciamo il bagno nell’oceano dei posti vacanti e non abbiamo fretta di “moor” sulla riva.

È bello rimanere in uno stato di euforia. Dopotutto, non appena viene fatta la scelta, una delle varie opzioni sarà lasciata e tutte le altre saranno inaccessibili. È un peccato perderli, quindi stringiamo il processo in ogni modo possibile, godendo di funzionalità aperte fino all’ultimo. Ma essendo in uno stato di questa euforia, rischiamo di perdere entrambe le opzioni.

Ecco un esempio della vita. L’uomo d’affari ha scelto quale progetto dovrebbe prendere. Il primo gli ha promesso lo stato, il nome, la fama, il secondo era puramente commerciale. L’uomo d’affari ha ragionato in questo modo: “Sceglierò il primo – perderò l’opportunità di fare soldi. Sceglierò il secondo: mi mancherà l’occasione di diventare famoso e di andare nella storia. Mentre pensava, guadagnava o diventasse famoso, entrambi i progetti ne hanno raccolto altri.

Motivo n. 2. In cattività alla decisione presa

A volte, da un passo decisivo, siamo tenuti non solo dalla paura di perdere una particolare opportunità. Siamo dispiaciuti per i nostri “investimenti” – sforzo, tempo, denaro. Non siamo pronti ad ammettere che ci siamo sbagliati, abbiamo lavorato inattivo.

Diciamo che abbiamo deciso di andare in montagna – per sciare. Abbiamo scelto un resort, prenotato un hotel, acquistato passi da sci, sci e stivali in affitto e eccoci qui. Ma a causa delle forti nevicate, gli ascensori non funzionano, il tempo è nuvoloso, l’hotel era anche sfortunato: le camere sono fredde e scomode, il cibo è terribile. Sogniamo di tornare a casa, ma qualcosa ci ferma. Che cosa?

In primo luogo, rimpianto per il denaro speso e il desiderio di “allenarti” a tutti i costi: hanno pagato per il riposo, significa che dobbiamo riposare. Soffrire per il tuo denaro è un tipico “intrattenimento” per molti. In secondo luogo, uscire di casa significa ammettere che la decisione era originariamente errata. Ma abbiamo paura di far cadere la nostra autostima e quindi continuiamo a fingere che tutto vada come dovrebbe. E di conseguenza diventiamo ostaggi di decisioni precedentemente adottate.

Motivo n. 3. Dei due mali

A volte ci troviamo di fronte a un dilemma super -parola, quando su due opzioni inequivocabilmente cattive devi sceglierne una. In una persona che è caduta in una situazione del genere, la capacità di prendere decisioni è bloccata sotto l’influenza delle emozioni negative. Guardiamo in un modo – cattivo, guarda l’altro – anche peggio.

La sensazione di ritorno della disperazione ti impedisce di guardare ciò che sta accadendo da una diversa angolazione e, possibilmente, vedere un’altra, terza soluzione, alcune più positive, sebbene una prospettiva lontana. Quando dobbiamo scegliere tra cattivo e molto cattivo, la cosa principale è trovare la forza per fare questa scelta e vivere.

Motivo n. 4. Esperienza negativa

Spesso prima di fare un passo importante, torniamo alla nostra esperienza passata – di solito negativa. La paura di calpestare lo stesso rastrello ci impedisce di fare una scelta, tirando indietro. Stare paura delle conseguenze è abbastanza naturale. Questo è molto umano, perché nessuno può sapere con certezza come andrà tutto, tutto è impossibile da prevedere. Nella nostra vita

Il nuovo partner è sempre più luminoso più interessante e Sildenafil generico più eccitazione, è fisiologia .. Quando entrambi sono d’accordo e lo fanno, potrebbe essere bello.

ci saranno sempre soluzioni che, dopo il tempo, valuteremo come non troppo successo o addirittura errati.

Ma, sfortunatamente, proiettiamo spesso vecchi problemi su una nuova esperienza su una scala di 1: 1, senza notare che la situazione è già completamente diversa e i partecipanti non sono gli stessi. Certo, dobbiamo tenere conto dei tuoi errori, ma non dovrebbero paralizzarci nella fase di prendere nuove decisioni importanti.

Motivo n. 5. Beneficio momentaneo

Spesso noi stessi blocciamo la decisione, cercando di mantenere il conforto psicologico (ad esempio, cerchiamo di evitare una conversazione spiacevole). Vogliamo che siamo calmi ora, in questo momento in questo posto, e non pensiamo a come questo influenzerà il nostro futuro. In una situazione preferita, è sempre importante tenere conto della prospettiva temporanea.

Questo è ben illustrato dal modello “10-10-10” sviluppato da Suzy Welch. Nel libro “10-10-10: come gestire la propria vita e sbarazzarsi dei dubbi quando prende decisioni complesse” L’autore consiglia a tutti coloro che devono affrontare la scelta di pensare a come la sua decisione influenzerà i prossimi 10 minuti, 10 mesi, 10 anni.

Motivo n. 6. Il conflitto di lealtà

Succede che persone diverse o persino gruppi di persone ci richiedano azioni opposte. Allo stesso tempo, abbiamo obblighi per ciascuna delle parti, quindi si pone inevitabilmente la domanda: in relazione a chi dobbiamo comportarci lealmente?

Il conflitto più comune è il conflitto tra la carriera e la famiglia. Stiamo cercando di essere buoni per tutti e, di conseguenza, perdiamo qualcosa ovunque. Pertanto, è importante determinare le priorità e comprendere chi soffrirà di più della nostra disattenzione, quali relazioni ciò causerà il più grande danno e come ci influenzerà. Quando iniziamo a misurare non solo il significato delle persone a cui abbiamo obblighi, ma anche le possibili conseguenze della nostra scelta, diventa più facile prendere una decisione e spiegarlo – sia a noi stessi che a noi stessi.

Motivo n. 7. Il desiderio di ideale

Dal prendere una decisione, siamo spesso tenuti dal nostro perfezionismo. Il desiderio di fare l’unica scelta giusta, soffermarsi sulla migliore opzione di tutto il possibile. Ma trovare l’unica soluzione giusta che in nessun caso non deluderà, è impossibile. La vita è così organizzata che devi scendere a compromessi.

Inoltre, qualsiasi soluzione è un compromesso. E per definizione, non può rispettare le nostre preferenze “al cento per cento”. L’ideale può e dovrebbe essere lasciato al mondo delle idee, ma nel mondo reale – per scegliere l’opzione che fondamentalmente non si disperde dai nostri valori, richieste e obiettivi.

Perché lo capiamo?

Diventiamo indecisi quando non vogliamo assumerci la responsabilità. Il prezzo di tale ritardo è l’energia, che di conseguenza non è sufficiente per altri passaggi importanti. Le cose incompiute pendono su di noi, il peso, l’esistenza avvelenata, ci guidano lo stress, incatenano le forze di cui abbiamo bisogno così tanto. È importante capire cosa e perché diventa un blocco inciampante proprio per noi. Quando lo comprendiamo, sarà più facile per noi controllare noi stessi e agire più liberamente e decisamente in una situazione di scelta.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *